Dott.ssa Stefania Scotto

Dott.ssa Stefania Scotto

Social

e-Mail

Contatti


facebook
instagram

info@nutrizionista-stefaniascotto.it

+39 347 4839900

BIOLOGA  NUTRIZIONISTA

Analisi della Composizione Corporea

© 2022 Stefania Scotto - Biologa Nutrizionista

Prima di intraprendere qualunque tipo di intervento nutrizionale è necessaria una preventiva e completa valutazione dello stato nutrizionale del paziente. Per queste ragioni in studio vengono effettuate tutte le misurazioni antropometriche e bioimpedenziometriche. 

 

L’esame bioimpedenziometrico è una metodica che rileva e misura i fluidi corporei e che fornisce una stima delle altre componenti corporee: i fluidi extra ed intracellulari, la massa cellulare metabolicamente attiva, la massa grassa, la massa ossea e i vari indici fisici.

 

E’ una tecnica non invasiva che tuttavia, consistendo nel passaggio di una corrente elettrica a bassissima intensità, per precauzione non viene utilizzata per valutare le componenti fisiche di portatori di pace maker e delle donne in gravidanza ; inoltre è sconsigliato durante ciclo mestruale, nel corso di trattamenti di dialisi e nei soggetti febbricitanti in quanto queste condizioni altererebbero i risultati.

 

L’esame deve essere condotto in condizioni di normalità, affinchè i risultati possano essere confrontabili nel tempo.

 

Il paziente dovrà, nelle tre ore precedenti il test, rispettare le seguenti condizioni:

  • a digiuno di acqua e/o cibo

  • non deve aver compiuto sforzi o attività fisica

  • avere la vescica vuota

Perchè è importante conoscere la composizione corporea ?

 

  1. Permette di rilevare in tutti i pazienti, anche quelli apparentemente normopeso con indice di massa corporea (BMI) nella norma, le percentuali di massa grassa superiori al normale. Una specifica attenzione è rivolta al comparto addominale in cui viene misurato il grasso viscerale (VAT), portatore di indici di rischio metabolici e cardiovascolari importantissimi.

  2. La Bioimpedenziometria, fornendo i valori di massa magra (FFM), massa grassa (FM) ed acqua, relativi al peso corporeo, consente di valutare le condizioni corporee e nutrizionali e di partenza per poi monitorare come queste variano nel corso del tempo in risposta ad un regime dietetico ( di dimagrimento, di mantenimento o di sviluppo della massa muscolare).

  3. Dal momento che la massa magra (FFM) è la componente metabolicamente attiva, la bioimpedenziometria ci consente di stimare, con buona approssimazione, il metabolismo basale. Questo è uno degli elementi imprescindibili per poter elaborare un piano dietetico commisurato agli effettivi consumi energetici del paziente, ma soprattutto, di controllare nel tempo gli effetti della terapia alimentare sul corpo.

    Ad ogni paziente vengono consegnate ,contestualmente al programma nutrizionale, una tabella con tutti i suoi parametri ( da conservare ed aggiornare nel tempo in base ai progressi fatti ) ed una tabella con i valori di rifermento .

818540603834ae28c2e6efd645f65de9d3a1a0a7

Dott.ssa Stefania Scotto

Social

e-Mail

Contatti


facebook
instagram

info@nutrizionista-stefaniascotto.it

+39 347 4839900

BIOLOGA  NUTRIZIONISTA

© 2022 Stefania Scotto - Biologa Nutrizionista