Dott.ssa Stefania Scotto
Social
e-Mail
Contatti
BIOLOGA NUTRIZIONISTA
© 2022 Stefania Scotto - Biologa Nutrizionista
Ognuno di noi è unico e speciale. Per questo motivo il mio lavoro consiste nel creare un programma alimentare su misura per ogni mio paziente. Ogni dieta viene infatti studiata e calibrata sulla singola persona, tenendo conto delle sue caratteristiche individuali e dei suoi bisogni specifici. Gli obiettivi principali dei miei programmi alimentari sono:
Un’alimentazione sana
non ha solo effetti visibili
immediati , ma
aiuta la persona a migliorare il suo equilibrio psico-fisico complessivo,
agendo a diversi livelli.
Elaboro, sempre con la consulenza di un medico, profili nutrizionali personalizzati in caso di condizioni fisiologiche particolari.
Ritmi di vita stressanti
Concepimento & Gravidanza
Allattamento
Uno stile di vita che comprende un'alimentazione non equilibrata e ricca di prodotti industriali, ritmi di lavoro stressanti, abitudine al fumo, alcool e sedentarietà sono tra le principali cause della disbiosi intestinale ( condizione di squilibrio microbico causata da una crescita eccessiva di batteri “cattivi” all’interno dell’intestino, che ne provocano l’irritazione). Per queste ragioni una rieducazione alimentare, unita ad una pratica della consapevolezza, risulta essere fondamentale per resettare le scorrette abitudini di vita.
Una donna nutrita bene ed in equilibrio metabolico ha più probabilità di rimanere incinta e di poter affrontare la gravidanza in modo naturale. Le condizioni di sottopeso, sovrappeso o peggio di obesità, al contrario riducono la probabilità di riuscita del concepimento.
Durante la gravidanza è indispensabile alimentarsi in base al proprio fabbisogno giornaliero per garantire al feto tutti i nutrienti di cui necessita per crescere correttamente ed allo stesso tempo, assicurare tutti gli elementi che servono alla madre per affrontare bene la gravidanza.
Durante l’allattamento è necessario fornire alla madre tutti i nutrienti di cui necessita garantendo una idonea varietà di alimenti per il corretto apporto di vitamine sali minerali, oligoelementi, così come ferro e calcio. Durante l’allattamento il peso corporeo della madre non deve incrementare, ma al contrario si potranno perdere i kg in eccesso rimasti in seguito alla gravidanza. Al termine dell’allattamento è importante continuare a mangiare in modo corretto, adeguando la dieta alle nuove condizioni fisiologiche in cui la donna si trova.
Menopausa
Infanzia e Adolescenza
Terza Età
Sebbene la menopausa sia una condizione assolutamente fisiologica è spesso responsabile di una percezione distorta di sé e del proprio stato di salute.
Per migliorare e mantenere una buona qualità della vita è importante seguire uno stile sano, attraverso una dieta equilibrata ed una regolare attività fisica. Seguire un regime alimentare vario in grado di garantire l’apporto di tutti i nutrienti contribuisce a placare i disturbi tipici della menopausa, a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari come obesità e a prevenire e contrastare l’elevato rischio di osteoporosi.
L’importanza di un’alimentazione corretta trova il suo fondamento nel corretto sviluppo psico-fisico del bambino. Negli anni dell’infanzia , infatti, si consolidano le abitudini che il bambino si porterà dietro anche nell’età adulta. È una fase estremamente delicata da seguire con molta attenzione. E anche quando da bambini si entra nella fase adolescenziale la componente alimentare gioca un ruolo fondamentale nel suo equilibrio psico-fisico.
Spesso l’anziano non si nutre in modo adeguato al suo stato di salute e segue una dieta monotona. Questi regimi alimentari limitati sono aggravati di solito da uno stato di inappetenza. L’inappetenza, a sua volta, può essere aggravata dallo stato di solitudine in cui vivono spesso certi anziani. A causa di questi errori alimentari protratti, spesso si verificano casi di malnutrizione con perdita di peso , astenia, scarsa resistenza alle infezioni.
Dott.ssa Stefania Scotto
Social
e-Mail
Contatti
BIOLOGA NUTRIZIONISTA
© 2022 Stefania Scotto - Biologa Nutrizionista